Sanificazione

Sanificazione

Sanifichiamo ogni tipo di ambiente con rilascio di regolare certificazione a fine intervento.

La sanificazione è il passo successivo (secondo o terzo in base alle definizioni) dopo la pulizia di un ambiente, che attraverso azioni meccaniche e prodotti detergenti prevede la rimozione dello sporco visibile ed evidente. A seguito del risciacquo dopo la pulizia si passa alla disinfezione vera e propria, basata sul rilascio di prodotti chimici (ma anche acqua bollente, vapori, radiazioni etc etc) al fine di ridurre la presenza di agenti patogeni come batteri, spore fungine e virus eventualmente presenti sulle superfici. Non si tratta di una sterilizzazione come quella necessaria in determinati ambienti, ad esempio nelle sale operatorie di un ospedale o nell’industria alimentare, poiché una certa carica virale/batterica/fungina continuerà a persistere sulle superfici.

La sanificazione è spesso considerata sinonimo di disinfezione, ma in alcuni casi si tratta di uno step successivo, nel quale vengono prese ulteriori misure al fine di rendere un ambiente ancora più sicuro per la presenza umana, andando ad esempio a intervenire su livelli di ventilazione, temperatura, procedure per tenere lontani parassiti e via discorrendo.

Il trattamento serve ad eliminare germi, batteri, funghi e virus dagli ambienti come aree di lavoro, mezzi di trasporto, istituti ed enti locali (scuole, asili, università, poste, banche, auditorium, comuni) nonché bar, ristoranti, cinema, ospedali, cliniche veterinarie, chiese, condomini, supermercati e centri commerciali.


Dove interveniamo

Abitazioni Private, Uffici, Teatri, Condomini, Centri commerciali, Biblioteche, Enti Pubblici, Aziende, Stabilimenti di Produzione, Magazzini di stoccaggio, Studi professionali, Punti vendita, Studi medici, Case di riposo, Ristoranti, Hotel, Bar, Negozi, Mense, Scuole, Cinema,

Sanificazione manuale

Sanificazione per nebulizzazione

Sanificazione con Ozonizzazione

Sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19

Gli “interventi particolari o periodici di pulizia” previsti nell’allegato 6 del DPCM 26/04/2020 possono comprendere, oltre al lavaggio con detergenti efficaci a rimuovere lo sporco dalle superfici, la disinfezione mediante prodotti disinfettanti PMC o biocidi autorizzati e/o l’uso di “sanitizzanti” con sistemi di generazione in situ.

Alcune combinazioni di principio attivo/prodotto sono incluse nel programma di riesame dei principi attivi biocidi come disinfettante con vari campi di applicazione BPR(3).

Uno dei principi attivi generati in situ in fase di valutazione come “biocida” è rappresentato dal cloro attivo generato per elettrolisi dal cloruro di sodio, il cui effetto “biocida” è dato dall’equilibrio acido ipocloroso, cloro gassoso e ipoclorito di sodio, in concentrazioni variabili in funzione del pH e della temperatura.

Analogamente, è in fase di valutazione come “biocida” l’ozono, generato in situ a partire da ossigeno.

Nella linea guida per la disinfezione e sterilizzazione delle strutture sanitarie, il CDC inserisce l’ozono tra i metodi per la sterilizzazione dei dispositivi medici (19).

Altri sistemi sono rappresentati dal trattamento con raggi UV a bassa lunghezza d’onda (220 nm) e dalla

vaporizzazione/aerosolizzazione/nebulizzazione del perossido di idrogeno.


Detrazioni fiscali

L’articolo 64 del Decreto Legge del 17/03/2020 “Cura Italia” concede alle imprese un credito d’imposta per le spese di sanificazione degli ambienti di lavoro.

In particolare “… è riconosciuto, per il periodo d’imposta 2020, un credito d’imposta, nella misura del 50 per cento delle spese di sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro sostenute e documentate fino ad un massimo di 20 mila euro per ciascun beneficiario ….”

Pulizia

Per pulizia s’intende l’insieme di operazioni che occorre praticare per rimuovere lo “sporco visibile” di qualsiasi natura (polvere, grasso, liquidi, materiale organico…) da qualsiasi tipo di ambiente, superficie, macchinario ecc. La pulizia si ottiene con la rimozione manuale o meccanica dello sporco anche – eventualmente – con acqua e/o sostanze detergenti (detersione). La pulizia è un’operazione preliminare e si perfeziona ed è indispensabile ai fini delle successive fasi di sanificazione e disinfezione.

Sanificazione

La sanificazione è un intervento mirato ad eliminare alla base qualsiasi batterio ed agente contaminante che con le comuni pulizie non si riescono a rimuovere. La sanificazione si attua – avvalendosi di prodotti chimici detergenti (detersione) – per riportare il carico microbico entro standard di igiene accettabili ed ottimali che dipendono dalla destinazione d’uso degli ambienti interessati. La sanificazione deve comunque essere preceduta dalla pulizia.

Disinfezione

La disinfezione consiste nell’applicazione di agenti disinfettanti, quasi sempre di natura chimica o fisica (calore), che sono in grado di ridurre, tramite la distruzione o l’inattivazione, il carico microbiologico presente su oggetti e superfici da trattare. La disinfezione deve essere preceduta dalla pulizia per evitare che residui di sporco possano comprometterne l’efficacia. La disinfezione consente di distruggere i microrganismi patogeni.

Tel 0396776453